Fornitura
e posa in opera di galleria artificiale di tipo Piero Rossi & C. S.r.l. a sistema costruttivo prefabbricato in
calcestruzzo armato vibrato, formata da una serie di conci prefabbricati
contrapposti a due a due, costituiti da un tratto a semicerchio con raggio
utile interno R pari a 3,00/5,05/5,25/5,50 mt., e da un piedritto verticale di
spessore crescente verso la base, in modo da ottenere una determinata altezza
netta sotto la chiave di volta ed una larghezza idonea alla verifica della
sezione di incastro con la fondazione gettata in opera e da computarsi a parte.
La
struttura è calcolata staticamente in base alle spinte derivanti dalle
necessità del sito di intervento.
prodotta
in conformità alle Norme del M.L.L.P.P.
e in particolare NTC 2008 “ Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche” per resistere all'effetto del rilevato, con
lo spessore massimo di terrapieno in chiave sopraindicato, nonché del
sovraccarico accidentale indicato.
L'elemento
prefabbricato dello spessore minimo di cm 30 presenta la faccia a vista liscia
da fondo cassero metallico e rifinita mediante spigoli verticali smussati.
Il
calcestruzzo dell'elemento prefabbricato ha una classe minima di resistenza
pari a C35/45 idoneo per una classe di esposizione agli agenti atmosferici XC2
mentre l'acciaio dovrà essere del tipo B450C e B450A.
I
conci vengono posizionati su un piano di appoggio in c.a.(calcestruzzo di
classe C20/25 e acciaio B450C) ad esso ancorati con opportuni tasselli ad
espansione per stabilizzarli provvisoriamente; la galleria andrà completata
dalla relativa fondazione da gettare in opera e da computarsi a parte,
realizzata con calcestruzzo di classe C25/30 e acciaio B450C. La galleria è
completata con il getto di solidarizzazione in corrispondenza della chiave di
volta, realizzato con acciaio B450C e con calcestruzzo di classe minima di
resistenza C25/30 da computarsi a parte.
Il
calcestruzzo utilizzato per il getto longitudinale di solidarizzazione dovrà
essere impermeabilizzato ricoprendo lo stesso con una idonea guaina larga m
1,50.
I
giunti fra gli elementi saranno sigillati con siliconi per calcestruzzo previa
la messa in opera di profilato in neoprene di supporto al silicone e stesura
del relativo primer da computarsi a parte; a protezione del giunto si dovra'
applicare una striscia di guaina catramata incollata a caldo della larghezza di
cm. 30 da computarsi a parte.
I
conci sono identificati come muri di sostegno pertanto devono essere prodotti
da azienda idoneamente certificata secondo la Norma UNI
EN ISO 9001:2008 Settore EA 16, mentre il prodotto deve essere accompagnato da Marcatura CEE a
sistema 2+ secondo la norma UNI 15258:2007